Stats Tweet

Corridoni, Filippo.

Sindacalista italiano. Mazziniano nella prima giovinezza, passò nel 1905 al sindacalismo rivoluzionario, ispirato dalle teorie di Sorel e Hervé. Nel 1907 diede vita con M. Rygier al giornale "Rompete le file", esponendo le sue idee di pacifista; a Milano collaborò ai giornali "La Conquista" (1910-11), "L'Avanguardia" (1913), "L'Internazionale" (1914), "L'Unione Sindacale" e diresse l'Unione sindacale milanese. Mutò quindi atteggiamento: nel 1914 partecipò attivamente alla cosiddetta Settimana Rossa e allo scoppio della prima guerra mondiale si schierò con gli interventisti e si arruolò volontario. Cadde in battaglia presso la Trincea delle Frasche, sul Carso. Gli venne assegnata la medaglia d'argento alla memoria, più tardi tramutata in medaglia d'oro da B. Mussolini (Pausula, od. Corridonia 1888 - Carso 1915).